Irregolarità significa maggior libertà senza violazione della legge.
Il contrasto di validità universale e validità particolare. La scelta può esprimersi come immagine assoluta (omissione dell'universalmente valido) ovvero come immagine relativa: accentuata, ma in pari tempo commisurabile all'implicita legge.
Ogni figurazione è un rapportarsi del caso particolare al caso generale. La distanza tra le due potenze rivela il grado maggiore o minore di personalità nell'opera.
Se ora i preti chiedessero con aria severa: "Come osi?" l'immagine assoluta darebbe modo di fornire in un secondo momento prova della sua legittimità, laddove l'immagine relativa comprende in sé la prova, respinge a priori la domanda e risparmia la dimostrazione. L'assoluto è dunque più libero esteriormente, non sostanzialmente. Molte le cose che son libere e tali non appaiono, altre invece sono assai condizionatamente libere e libere si fingono.
da Esperienze esatte nel campo dell'arte, Teoria della forma e della figurazione p. 71